Essere correttamente presenti online è fondamentale, soprattutto se hai un’attività professionale. Noi siamo specializzati soprattutto per Hotel & Resorts, Catene Alberghiere, Ristoranti e Gelaterie, Aziende e piccole medie imprese e liberi professionisti.
Tuttavia, progettare un bel sito web non basta perché per raggiungere i propri obiettivi professionali, che siano di crescita o di vendite, è indispensabile generare lead (contatti). Il modo migliore per farlo? Creare una landing page ben strutturata.
Attenzione, perché fare landing page frettolose senza utilizzare le regole del web, può creare l’effetto contrario!
E’ bene, infatti, sapere che è indispensabile puntare sulle caratteristiche vincenti dell’attività e quindi ciò che per il cliente è più vantaggioso e vincente. Quando hai trovato i tuoi punti di forza, prova a confrontare le landing page dei tuoi competitors e scegliere se affidarti a noi oppure ad un servizio online per la creazione della pagina. Ricorda: nulla si fa velocemente.
Ma che cos’è quindi una Landing Page? Facendo un confronto con i siti web, possiamo considerare come un sito web tradizionale incoraggi gli utenti a navigare tra più pagine mentre una landing page non è altro che un minisito di una sola pagina il cui obiettivo è quello di convincere i visitatori stesso a compiere un’azione specifica. Le azioni possono essere diverse per esempio iscriversi ad una newsletter, acquistare un prodotto, scaricare un pdf. Gli elementi essenziali sono dunque un titolo descrittivo, elementi visivi accattivanti, ma soprattutto una call to action.
Quali sono gli esempi di landing page più funzionanti a cui ispirarsi?
Udemy
La landing page sono molto utili per veicolarli nei social networks come ad esempio Facebook. Tra landing page su Facebook più efficaci vi è quella di Udemy, che impiega un sistema a quiz. Infatti, accedendo alla pagina, la domanda che viene posta è: “Quali sono i tuoi principali interessi al momento?”. Per conoscere la risposta e per individuare quali sono i corsi più adatti per se stessi, bisogna registrarsi. Questo, non significa iscriversi ad un corso per l’utente, ma per Udemy significa acquisire un contatto per le sue operazioni di e-mail marketing.
Deliveroo
Ormai chi non conosce il sito web di Deliveroo? E’ noto che quest’ultimo si rivolga ai clienti che vogliono ordinare cibo a domicilio. La sua landing page invita, invece, i ristoranti, bar e gelaterie a diventare partner del servizio stesso. Con questa modalità, viene fatta una distinzione tra differenti tipologie d’utente. Diversi sono gli elementi vincenti della pagina: il modulo contatti inserito all’inizio, dotato di comodi elenchi a discesa per evitare la compilazione a mano e infine i vantaggi nel registrarsi a Deliveroo spiegati con poche parole.
Airbnb
La landing page di Airbnb per la ricerca di host è un’esempio vincente per diversi motivi partendo dalla scelta delle immagini. Sono fotografie di altissima qualità e ritraggono scene di vita quotidiana che hanno come obiettivo quello di trasmettere davvero la magia dell’ospitalità. All’interno troverai anche le opinioni di chi ha messo in affitto i propri alloggi, la pagina infatti racconta a colpo d’occhio quali sono i vantaggi di mettere la propria casa su Airbnb. Non per ultimo Airbnb riporta una stima di quanto si potrebbe guadagnare a seconda della zona dell’immobile e offrendo la possibilità di consultare i superhost per approfondire il discorso.
Mailup
Mailup è un servizio di mail molto conosciuto e utilizzato dalle Aziende per il Marketing. Loro stessi, per farsi conoscere, hanno progettato e costruito una landing page che, essenzialmente, è un grande modulo contatti. Tre sono gli aggettivi per descrivere il loro servizio (semplice, potente, efficace). Lo spazio, infine, è interamente occupato dal modulo contatti e dalla sua call to action. In calce alla pagina, invece, sono riportati l’elenco di nomi prestigiosi delle aziende che hanno scelto il servizio di email marketing ed invio newsletter.
Mailchimp
E’ un altro servizio di marketing e invio newsletter, forse più conosciuto al mondo. Le landing page di Mailchimp, restano inevitabilmente impressa per il loro sfondo color giallo. A colpire, oltre al colore, è anche la CTA coerente, riportata per tre volte: “Registrati”, “Iscriviti”, “Iscriviti gratuitamente”. Oltre alla posizione della pagina in cui l’utente si trova, si può compiere l’azione e iscriversi dunque al servizio di creazione e invio newsletter.
Vivi Energia
Per chi ancora non conoscesse già il brand Vivi Energia, quest’ultimo ha prodotto una landing page che riesce a dare un senso d’urgenza. Infatti, a fianco dell’offerta è posizionato un countdown in tempo reale che invita l’utente a compiere immediatamente una certa azione approfittando dell’offerta esclusiva per luce e gas. Inoltre, parla di “buono regalo” mostrando una carta regalo Amazon. Cosa ci trasmette questa landing page? Scegliendo Vivi Energia come fornitore per le proprie utenze di luce e gas non si farà altro che avere anche un regalo vantaggiosissimo per Amazon!
Netflix
Perché Netflix fornisce un esempio di landing page riuscita?
La sua scelta è molto interessante: in nessuna parte viene spiegato il servizio, né tanto meno dell’abbonamento premium. Tuttavia, è una pagina ben riuscita, perché è elegante, contiene un messaggio conciso, rompe le regole e chiede solamente un indirizzo email per la compilazione del modulo interno. Inserire un modulo eccessivamente elaborato, con la richiesta di diversi dati, può infatti scoraggiare l’utente dal compilarlo.